Il Galateo della milonga

180 Aneddoti di tango vissuto

Il Galateo della Milonga: Codici e Regole di Comportamento

La Milonga è il luogo in cui si balla il Tango argentino, e come ogni luogo di condivisione culturale ha i suoi codici di etichetta, affinché la pratica del tango sia piacevole e rispettosa per tutti i partecipanti. Il galateo della milonga non è solo una serie di regole da seguire, ma un vero e proprio codice di rispetto e connessione tra i ballerini. Seguendo queste norme, ogni milonga diventa un’esperienza unica, dove la musica e la danza si fondono in un inno alla passione e alla cultura tanghera.

Carlos Gavito, maestro e ballerino di grande fascino e cultura, ha scritto il “Galateo della Milonga” proprio per mantenere vivo questo spirito di rispetto che è alla base del tango. Queste regole sono parte integrante della cultura argentina e tanghera e vengono insegnate fin dalla prima lezione.

Prima di entrare in pista

1. Scegli la milonga giusta per te  

Ogni milonga ha un carattere proprio: milonghe tradizionali, queer, con musica dal vivo o dj, eventi all’aperto o sessioni di prova per principianti. 

Milongas dove tutti alzano i piedi da terra ed altre dov’è tutti stanno composti. Milongas dove si predilige un abbraccio aperto ed altre dov’è tutti usano un abbraccio porteno.

È importante scegliere quella che si allinea al tuo modo di vivere il tango, rispettando chi preferisce altre milonghe. Ogni tempio ha il suo tango, e nessuno deve imporre il proprio pensiero agli altri.

2. Cura personale e abbigliamento

L’igiene personale è fondamentale per un’esperienza piacevole: alito fresco, corpo pulito e abbigliamento adeguato sono segno di rispetto verso i compagni di ballo. Evita profumi eccessivi che possono infastidire, e presta attenzione agli accessori o gioielli per non arrecare danno. Se sudi molto, porta un asciugamano o un cambio di maglietta. Cura anche la dieta, evitando cibi con odori persistenti.

Il comportamento in milonga

3. Saluta chi conosci all’arrivo e alla partenza  

Salutare amici e conoscenti all’ingresso e all’uscita è un gesto di cortesia che contribuisce a creare un’atmosfera amichevole e accogliente. Anche salutare chi non conosci, con un sorriso o un cenno, aiuta a mantenere un clima di convivialità.

4. Raggiungi il tuo posto senza intralciare  

Quando entri, chiedi all’organizzatore dove puoi sederti e non attraversare la pista da ballo mentre si danza. Segui il percorso lungo i tavoli,  o attendi la fine della tanda, senza disturbare chi sta ballando.

5. Mantieni il silenzio durante il ballo  

Durante la musica è importante non parlare  a voce alta o fare rumore eccessivo per non disturbare l’atmosfera e l’ascolto della musica da parte dei ballerini.

6. Rispetta le comunicazioni del musicalizador

Non interrompere né parlare quando il dj o l’organizzatore fanno delle  comunicazioni o durante i momenti musicali importanti. La musica è l’anima della milonga.

Il ballo: regole fondamentali

7. L’invito: il cenno (cabeceo)  

Il modo più ortodosso di invitare qualcuno a ballare è lo scambio di sguardi (mirada) seguito da un leggero cenno del capo. È importante invitare con educazione e senza insistere troppo, se la persona evita lo sguardo o gira la testa altrove è un “no” accettalo con rispetto. Tra amici seduti allo stesso tavolo, sono possibili anche inviti verbali, purché sempre educati.  

Se decidi di invitare qualcuno verbalmente, sii educato e accetta un "No" come risposta.

Se la persona che stai invitando non accetta, non invitare subito la persona accanto a lei. Nessuno vuole essere un premio di consolazione. 

La cosa più importante è individuare chi sta cercando di ballare . Lo riconoscerai perché ti guarderà negli occhi. Ricorda sempre di invitare senza insistere e in modo che sia facile per la persona rifiutare.

8. Inizio e durata della tanda  

Quando si inizia a ballare con qualcuno, è implicito ballare tutta la tanda (3-4 canzoni). È di cattivo gusto invitare sul 3º o 4º brano. Rompere la tanda è considerato maleducazione, salvo casi di disagio, dolore, sofferenza o …..problemi. In tal caso, è meglio informare l’organizzatore o l’insegnante.

9. L’abbraccio  

L’abbraccio è la cornice che unisce i partner nella danza. Deve essere confortevole e rilassato per entrambi. Non aggrapparti al collo del Leader, probabilmente non dirà nulla al riguardo, ma non vorrà più ballare con te. (un piccolo aiuto per chi segue, tieni il gomito sinistro sempre più alto del polso)

Regola la forza con cui abbracci il tuo partner: entrambi dovete sentirvi a vostro agio.

Fate attenzione con il braccio sul lato aperto, trovate una posizione intermedia in cui entrambe le braccia siano rilassate e senza posizioni forzate. 

(Questa sta sulla linea del bandoneon).

I gomiti devono guardare verso il basso.

Informa il tuo partner se per qualsiasi motivo provi dolore o fastidio.

10. Movimento in pista

Non entrare in pista senza guardare o in modo aggressivo.

In una pista da ballo affollata, mantieni sempre il contatto visivo con il ballerino che si avvicina alla tua sinistra. Entra in pista solo dopo esserti assicurato che ti abbiano visto.

Magari scambiatevi un cenno di cortesia.

La pista si percorre in senso antiorario, con le coppie disposte su 2-3 corsie. Mantieni la tua linea di ballo senza ondeggiare, zigzagare o tagliare la strada. Non si sorpassa, si può fare facendo molta attenzione a chi sopraggiunge sulla ronda interna solo se la coppia davanti si ferma troppo a lungo. Mantieni sempre una distanza di sicurezza (questa dipenderà molto dalla densità della ronda) dalla coppia davanti e non indietreggiare mai.

Se la distanza tra te e la coppia davanti a te diventa grande, cerca di raggiungerla per non bloccare le coppie dietro di te. 

Si balla sempre controllando chi ci precede, chi ci segue ballerà controllando noi. 

11. Spazio e movimenti  

È responsabilità del leader prendersi cura della persona con cui balla. Evitando di andare a sbattere contro altre coppie in pista.

Controlla sempre lo spazio intorno a te per evitare collisioni. Evita passi all’indietro, movimenti complessi o figure che richiedono molto spazio quando la pista è affollata. Qualsiasi movimento che metta in pericolo le altre coppie sono vietati.

Adatta sempre la tua danza allo spazio disponibile.

Non ballare con gli occhi fissi sulla pista o per terra e cerca di fare attenzione a ciò che ti circonda, alle altre coppie che ballano e ai tavoli e alle sedie intorno alla pista. Non vorrai certo fermarti a un tavolo e rovesciare tutto perché non hai guardato.

Sempre di buon gusto tenere i piedi vicino al pavimento (pies al piso).

In una milonga non si balla solo con il proprio partner, ma anche con tutte le altre coppie presenti sulla pista da ballo.

Comportamento e interazione tra i ballerini

12. Non parlare durante il ballo  

Il tango è una danza di comunicazione silenziosa, basata sulla connessione fisica e il rispetto reciproco. Parlare durante il ballo compromette la sensibilità e l’intimità della danza.

13. Chamuyo (chiacchierata)  

Tra la fine di un brano e l’inizio del successivo è normale chiacchierare per creare legami, ma senza esagerare. Non scusarti continuamente per errori: rilassati e goditi la milonga. Se serve, scusati alla fine della tanda.

14. Ringraziamenti  

Ringrazia solo al termine della tanda, con frasi gentili come “Grazie” o “È stato un piacere”. Evita di dire “Prego”, che potrebbe insinuare che ballare con te sia un favore.

15. Libera la pista al termine della tanda  

Quando la tanda finisce, lascia rapidamente la pista, il leader riaccompagna il follower al proprio posto. Questo per permettere a chi aspetta di invitare. Fermarsi sulla pista blocca il flusso e crea disagio.

16. Non dare lezioni durante la milonga  

La milonga non è luogo per insegnare o correggere. Lascia le critiche e i consigli per le lezioni o la pratica. Questo mantiene il clima sereno e rispettoso.

Sicurezza e rispetto

17. Non camminare mai in pista mentre si balla  

Se devi raggiungere qualcuno o andare in un’altra zona, gira sempre intorno alla pista, senza tagliare attraverso le coppie che ballano.

18. Mantieni la calma e scusati se necessario

Se dovesse succedere una collisione o un piccolo incidente, scusati e verifica che tutti stiano bene, quindi continua a ballare con attenzione.

19. Segnala comportamenti scorretti  

Se noti atteggiamenti non rispettosi o pericolosi, informane l’organizzatore che ha il compito di mantenere un ambiente sicuro e piacevole.

Conclusione

Il galateo della milonga è un insieme di regole e consuetudini che nascono dal rispetto reciproco e dalla volontà di far vivere a tutti un’esperienza autentica e piacevole di tango. Seguendo questi codici, ogni milonga diventa un momento di magia, dove la musica, la danza e l’incontro tra persone si fondono in un’atmosfera unica.

#buenosaires #tango #tangoargentino

#tangoitalia #milonga #italiatangosociale #aneddotiditangovissuto

#tangosociale #Giuseppescarparo #Giordanoricciardi