Ricardo Tanturi
Ricardo Tanturi è stato un'importante figura nell'età d'oro del tango argentino.
Nome Completo: Ricardo Tanturi.
Soprannome: Era conosciuto come "El Caballero del Tango" (Il Cavaliere del Tango) per i suoi modi gentili e signorili.
Nascita: 27 gennaio 1905, a Buenos Aires, nel quartiere di Barracas, da una famiglia di origine italiana.
Studi: Iniziò a studiare il violino all'età di 11 anni, ma in seguito passò al pianoforte su suggerimento del fratello Antonio Tanturi. Iniziò anche a frequentare l'università per studiare Medicina (o Odontoiatria, a seconda della fonte).
Morte: 24 gennaio 1973, a Buenos Aires, poco prima del suo sessantottesimo compleanno.
Lavoro e Carriera
Professione: Pianista, compositore e direttore d'orchestra di tango.
Inizi: La sua carriera artistica cominciò nel 1924 suonando il pianoforte in festival di beneficenza, club di quartiere e alla radio (LOY Radio Nacional, poi Belgrano), anche con suo fratello Antonio.
Orchestra: Nel 1933 formò il suo primo sestetto chiamato "Los Indios" (nome che mantenne per tutti i gruppi successivi) in onore di una squadra di polo.
Successo: Ottenne grande successo negli anni '40, periodo noto come l'Epoca d'Oro del tango. Il vero salto di qualità avvenne nel 1939 con l'ingresso del cantante Alberto Castillo, con cui registrò 37 brani. In seguito, collaborò con altri cantanti di valore come Enrique Campos, Roberto Videla e Juan Carlos Godoy.
Stile: La sua orchestra era rinomata per il suo stile elegante, melodico e ballabile, rendendo i suoi tanghi obbligatori nelle milonghe. Si dice che la sua musica unisse la parte ritmica del bandoneón con la parte melodica dei violini in modo molto chiaro.
Composizioni Famosi: Tra i brani composti da Tanturi ci sono:
"Amigos presente"
"A otra cosa che pebeta"
"Pocas palabras"
"Sollozo de bandoneón"